“Cosa succede? E il peggio è che ci stiamo abituando a questo … ah … oggi sì, è affondato un barcone … lì … tanti dispersi … Ma guarda che, questo abituarsi, è una malattia grave!” papa Francesco
Incontro mondiale sulla Fraternità Umana – 10/06/2023
Piazza San Pietro
Sabato, 10 giugno 2023
Papa Francesco
Care sorelle e cari fratelli, buon pomeriggio!
Anche se non posso accogliervi di persona, vorrei darvi il mio benvenuto e ringraziarvi di cuore per essere venuti. Sono contento di affermare insieme a voi il desiderio di fraternità e di pace per la vita del mondo. Uno scrittore ha posto sulle labbra di Francesco di Assisi queste parole: «Il Signore è là dove sono i tuoi fratelli» (E. Leclerc, La sapienza di un povero). Davvero, il Cielo che sta sopra di noi ci invita a camminare sulla terra insieme, a riscoprirci fratelli e a credere nella fraternità come dinamica fondamentale del nostro peregrinare.
Il Grido della Pace Religioni e culture in dialogo Roma, 23-25 ottobre 2022 – Margaret Karram (Presidente del Movimento dei Focolari)
LA RESPONSABILITÀ DELLE RELIGIONI NELLA CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE
Intervento di Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolari
Sono particolarmente felice di essere qui oggi e per questo ringrazio la Comunità di Sant’Egidio per avermi invitata ad essere parte di questo evento che ci permette di incontrarci per implorare il dono della Pace, o meglio: “gridarlo” come recita in modo molto efficace il titolo di queste giornate.
Incontro di Preghiera per la Pace con i Leader Cristiani e delle Religioni Mondiali – papa Francesco – 25/10/2022
Illustri Leader delle Chiese cristiane e delle Religioni mondiali,
fratelli e sorelle,
distinte Autorità!
Ringrazio ciascuno di voi che partecipate a questo incontro di preghiera per la pace. Speciale riconoscenza esprimo ai Leader cristiani e di altre Religioni, animati dallo spirito di fratellanza che ispirò la prima storica convocazione voluta da San Giovanni Paolo II ad Assisi, trentasei anni fa.
Giornata della memoria dell’olocausto dei rom e dei sinti – 2/08/2022
Il 2 agosto di ogni anno è diventata la Giornata della memoria dell’olocausto dei rom e dei sinti. Le leggi antirazziali hanno colpito anche le persone e famiglie rom e sinte, portando alla morte nei lager almeno 500.000 persone rom e sinti, tra cui molti bambini.
IL MISTERO RIVELATO/9 Quanto resta della notte? – di Luigino Bruni – 29/05/2022
Chiediamoci se il nostro sogno di piccoli è più vero della realtà adulta
La nostra vita non è accompagnata solo da persone, animali, piante, dal mare e dalle montagne. Anche le cose, gli oggetti, i nostri manufatti, hanno una loro misteriosa vita. Si impregnano della nostra umanità, sono contagiati dai nostri odori e profumi, e noi dai loro – tutti siamo rimasti senza fiato, almeno una volta, nell’aprire un vecchio armadio e rincontrare il nonno nell’odore inconfondibile di una sua vecchia cravatta. Le cose ci allungano la vita, ce la colorano, danno sapore e fragranza al nostro agire quotidiano. Parlano, raccontano, ricordano, ci chiamano. Abitiamo il mondo anche arricchendolo con le cose, che diventano segni, linguaggi, compagnia, nuove parole.
Accompagnare senza riserve – di Emily Scarpelli
Il volontariato carcerario come vocazione. Un’appassionata esperienza di prossimità ispirata da sant’Eugenio de Mazenod.
La mia storia nel volontariato penitenziario trova la sua origine da un personale senso di giustizia. Un senso di giustizia che nasce dal dolore. Il mio amore per la giurisprudenza è stato sempre predominante, mi sono ispirata ad una donna in particolare: Elisa Springer, deportata, sopravvissuta ad Auschwitz. Il mio “cammino penitenziario” è frutto di scelte, ma è necessario fare una breve premessa.
Leggi tutto “Accompagnare senza riserve – di Emily Scarpelli”108a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR) – 25/09/2022
RAEMH – Rete Africa Europa per la mobilità umana
LA MISSION OMI DU SAHARA ET LA MISSION MIGRANTS – Luis Ignacio Rois Alonso, Omi. Misión OMI del Sáhara
Introduction. Le contenu de cet article est écrit des extraits du Project Communautaire et Missionnaire 2021-2022 de la Mission OMI du Sahara dans la section de la Mission avec les
Pauvres ou nous parlons des personnes migrantes. Nous croyons que partager ce que nous vivons et ce que nous voulons faire (nos rêves) peut permettre aux lecteurs connaitre la mission des Oblats du Sahara avec les migrants.