Il 2 agosto di ogni anno è diventata la Giornata della memoria dell’olocausto dei rom e dei sinti. Le leggi antirazziali hanno colpito anche le persone e famiglie rom e sinte, portando alla morte nei lager almeno 500.000 persone rom e sinti, tra cui molti bambini.
Accompagnare senza riserve – di Emily Scarpelli
Il volontariato carcerario come vocazione. Un’appassionata esperienza di prossimità ispirata da sant’Eugenio de Mazenod.
La mia storia nel volontariato penitenziario trova la sua origine da un personale senso di giustizia. Un senso di giustizia che nasce dal dolore. Il mio amore per la giurisprudenza è stato sempre predominante, mi sono ispirata ad una donna in particolare: Elisa Springer, deportata, sopravvissuta ad Auschwitz. Il mio “cammino penitenziario” è frutto di scelte, ma è necessario fare una breve premessa.
Leggi tutto “Accompagnare senza riserve – di Emily Scarpelli”108a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR) – 25/09/2022
RAEMH – Rete Africa Europa per la mobilità umana
LA MISSION OMI DU SAHARA ET LA MISSION MIGRANTS – Luis Ignacio Rois Alonso, Omi. Misión OMI del Sáhara
Introduction. Le contenu de cet article est écrit des extraits du Project Communautaire et Missionnaire 2021-2022 de la Mission OMI du Sahara dans la section de la Mission avec les
Pauvres ou nous parlons des personnes migrantes. Nous croyons que partager ce que nous vivons et ce que nous voulons faire (nos rêves) peut permettre aux lecteurs connaitre la mission des Oblats du Sahara avec les migrants.
Cuidado de migrantes en el Fundador – Luis Ignacio Rois Alonso, Omi. Misión OMI del Sáhara
Un “pastor herido”: misión con los migrantes en san Eugenio de Mazenod
Las múltiples llamadas del papa Francisco, sus gestos y su magisterio sobre el cuidado de los migrantes, han situado en primer plano social y eclesial la suerte de millones de personas inmersas en esta situación . También en nuestra Congregación se multiplican esas llamadas a diversos niveles: local, provincial, regional y sobre todo en los documentos del Capítulo general del año 2016. Los oblatos tenemos una historia misionera que valorar sobre el cuidado de migrantes y desplazados que en muchas ocasiones son los más vulnerables de las poblaciones a las que servimos.
Giovanni artigiano di giustizia e di pace – Genova 20 – 27/03/2022
L’animazione missionaria a Genova in occasione del 25° della morte di Giovanni Santoli – 23 marzo 1997 – vede all’opera un nutrito numero di missionari, Oblati, studenti oblati di teologia, laici, familiari… È bello seguire, giorno per giorno, le attività che si svolgono nelle scuole, nelle parrocchie… I siti internet sull’evento aggiornano minuto per minuto sull’andamento dell’evento che in città suscita molto interesse.
fabiociardi: Celebrazione Santolini – eventi conclusivi
Orientamenti sulla Pastorale migratoria Interculturale – papa Francesco – 24/03/2022
I presenti Orientamenti Pastorali contengono proposte nell’ambito della pastorale interculturale e traducono, in maniera concreta, il mio invito, suggerito nell’Enciclica Fratelli tutti, a far crescere una cultura dell’incontro. Vi esorto a tornare all’immagine del poliedro, che “rappresenta una società in cui le differenze convivono integrandosi, arricchendosi e illuminandosi a vicenda (…). Da tutti, infatti, si può imparare qualcosa, nessuno è inutile, nessuno è superfluo” (FT, 215)
https://migrants-refugees.va/wp-content/uploads/2022/03/POIMM-IT-Legal.pdf
Inizio – La sezione Migranti e Rifugiati (migrants-refugees.va)
La C.E.F. (Conferenza dei Vescovi di Francia) edita – tramite il Servizio Nazionale per la Missione e le Migrazioni – « Verso un noi sempre più grande » a cura di Alfonso Bartolotta, omi – 14/03/2022
A Nizza, Alfonso Bartolotta, Oblato di Maria Immacolata (OMI), immagina un originale e divertente dialogo con Eugenio (il fondatore della Congregazione), François (il Papa), Louis (il superiore generale degli OMI), gli Oblati, i volontari(e) e i giovani residenti nell’Associazione « Toit pour toi » (Un tetto per te).
Alfonso Bartolotta, originario di S. Caterina Villarmosa (CL), nel cuore della Sicilia. Missionario oblato dal 1986 e sacerdote dal 1993. Nel suo curriculum missionario si contano 6 anni in Italia (Frascati e Roma), 2 in Camerun (Mokolo-Mandaka), 9 in Senegal (Djilas, Nguéniène, Temento) e 18 in Francia (Lourdes, Lione, Parigi, Nizza)
Videomessaggio di papa Francesco in occasione della II Giornata internazionale della Fratellanza umana – 04/02/2022
Papa Francesco
Cari fratelli e sorelle!
Permettetemi anzitutto di salutare con affetto e stima il Grande Imam Ahmed Al-Tayyeb con il quale, esattamente tre anni fa ad Abu Dhabi, ho firmato il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. In questi anni abbiamo camminato come fratelli nella consapevolezza che, rispettando le nostre rispettive culture e tradizioni, siamo chiamati a costruire la fratellanza quale barriera contro l’odio, la violenza e l’ingiustizia.
Leggi tutto “Videomessaggio di papa Francesco in occasione della II Giornata internazionale della Fratellanza umana – 04/02/2022”